CORSO ASA - OSS PAVIA
FORMAZIONE > EXTRA DDIF

CORSO ASA - OSS PAVIA
Con il Decreto n. 8499 del 16/06/2025, Regione Lombardia ha stanziato 6 milioni di euro a sostegno di percorsi formativi abilitanti e regolamentati, finalizzati all’acquisizione della qualifica professionale di Ausiliario Socio-Assistenziale (ASA) e Operatore Socio-Sanitario (OSS).
I corsi sono promossi nell’ambito delle iniziative della Politica di Coesione 2021-2027, e in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus. Sono destinati a persone disoccupate, residenti o domiciliate in Regione Lombardia, che siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e dall’Avviso regionale.
Il progetto persegue un duplice obiettivo: da un lato, offrire opportunità di formazione qualificante a chi è in cerca di occupazione; dall’altro, rispondere alla crescente richiesta di personale specializzato nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali del territorio.
Entrambi i percorsi formativi rilasciano qualifiche riconosciute da Regione Lombardia e prevedono un abbinamento iniziale tra i partecipanti e le strutture ospitanti, al fine di favorire l’inserimento lavorativo già a partire dalla fase di tirocinio.
Grazie alla rete di collaborazione con alcune strutture pubbliche e private accreditate, C.A.A.P. è pronta ad avviare, a partire da settembre 2025, i corsi ASA e OSS, interamente gratuiti.
· 800 ore (450 di teoria, 350 di tirocinio)
· Durata: 9–12 mesi· Frequenza obbligatoria (assenza massima consentita pari al 10% del monte ore totale)
· Qualifica professionale riconosciuta da Regione Lombardia
OSS – Operatore Socio Sanitario
· 1000 ore (550 di teoria, 450 di tirocinio)· Durata: 9–18 mesi
· Frequenza obbligatoria (assenza massima consentita pari al 10% del monte ore totale)
· A superamento prove finali si rilascia: Qualifica professionale riconosciuta da Regione Lombardia
Requisiti per l’accesso
Per poter partecipare ai corsi gratuiti ASA e OSS è necessario soddisfare una serie di requisiti specifici definiti da Regione Lombardia, differenziati in base alla tipologia di percorso e allo status del candidato.
Per tutti i corsi:
- Essere disoccupati
- Avere 18 anni compiuti
- Essere residenti o domiciliati in Lombardia
- Per ASA: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
- Per OSS: diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure qualifica triennale.
Per cittadini stranieri:
- Permesso di soggiorno
- Dichiarazione di valore (dgr 5101/04 e dgr XII/342 maggio 2023) rilasciata dall’Ambasciata italiana del Paese di conseguimento del titolo estero, oppure attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA.
- Conoscenza della lingua italiana livello B1
Iscriviti ora e costruisci un futuro professionale al servizio dell’inclusione!
Posti limitati – Avvio prossimo corso: settembre 2025
📩 Per info e iscrizioni: [ C.A.A.P. viale Montegrappa 4/e Pavia – 0382422024 – cell 334-6592704]🎓 DIVENTA ASA oppure OSS!